127,15€ Iva Esclusa
PEI 9085
PEI 9085 (prodotto con la resina ULTEM™ 9085) è un materiale di eccezionale resistenza. Viene utilizzato quotidianamente nei settori più esigenti, come quello aerospaziale, ferroviario e automobilistico. Grazie alle sue proprietà uniche, come la non infiammabilità (UL94 V0) e l’atossicità, è apprezzato e approvato dai costruttori di aerei (FAR 25.853) e dall’industria ferroviaria (EN45545). Le parti realizzate in resina ULTEM™ sostituiscono efficacemente i componenti metallici, combinando la resistenza dell’acciaio e la leggerezza dell’alluminio. Ciò consente di ridurre i tempi e i costi associati allo sviluppo e alla produzione di componenti completamente funzionali.
Il PEI 9085 si distingue per la sua resistenza all’abrasione, alle alte temperature, fino a 180°C, ai solventi e ai raggi UV. Tutto ciò lo rende una scelta eccellente per le applicazioni che operano in condizioni estreme. Inoltre, presenta un’elevata rigidità dielettrica e una buona conducibilità termica. Rispetto ad altri materiali come il PEEK e il PEKK, il PEI 9085 presenta una forza, una stabilità e una resistenza allo scorrimento leggermente inferiori.
La stampa 3D con PEI 9085 è possibile con stampanti in grado di lavorare materiali ad alta temperatura (ad esempio PEEK, PEKK, PEI, ecc.). Per ottenere una qualità di stampa eccellente, è necessario utilizzare una camera riscaldata per garantire una distribuzione uniforme del calore.
USO NELLA STAMPA 3D:
- AVIAZIONE: parti di macchine, componenti strutturali, componenti di ventilazione
- AUTOMOTIVE: componenti di motori, parti di ricambio, alloggiamenti di sensori
- ELETTRONICA: connettori, alloggiamenti per elettronica, isolamento dei cavi, componenti per celle a combustibile
- INDUSTRIA DELLA DIFESA: schermature per sistemi di armamento, alloggiamenti per illuminazione, sistemi ottici
Proprietà del PEI 9085:
- resistente all’abrasione
- resistente a temperature fino a 190°C e ai raggi UV
- non infiammabile e a bassa emissione di fumo
- elevata resistenza meccanica
- resistenza chimica
- bassa contrazione
Temperatura di stampa | 350-380°C |
Temperatura per piattaforma | 160°C |
Camera chiusa | >80°C |
Ventilazione | 0-25% |
Flowrate | 90-100% |
Velocità di stampa | 30-60 mm/s |
Superficie | PEI liscio PEI testurizzato Vetro + nastro Kapton o Magigoo PRO HT |
Condizioni di essiccazione | 120°C / 6h – Temperature di essiccazione più elevate possono causare la deformazione della bobina |
Peso bobina: 0,5 Kg
Scheda tecnica: PEI_9085
Scheda di sicurezza: PEI-9085
Informazioni aggiuntive
Peso | 2 kg |
---|---|
Colore | Naturale, Nero |
SKU: 5902560998214-1-1-1 - Vuoi aiuto? Contattaci Lascia un commento
Category: PEI 9085 Fiberlogy
Contattaci
Lascia un commento
PEI 9085 Fiberlogy è un filamento tecnico di altissima qualità, pensato per applicazioni industriali che richiedono elevata resistenza termica, meccanica e chimica. Questo materiale è una versione avanzata del poliimmide (PEI), noto per la sua eccellente stabilità e robustezza anche in condizioni estreme.
La sua principale caratteristica è la capacità di resistere a temperature molto elevate, fino a 180-200°C, mantenendo rigidità e integrità strutturale. Questo lo rende ideale per componenti destinati ad ambienti critici, come parti aerospaziali, automotive e applicazioni ingegneristiche di alto livello.
PEI 9085 Fiberlogy si stampa a temperature elevate, tra 350°C e 370°C, con un piano riscaldato impostato a circa 120-140°C. Per risultati ottimali è indispensabile l’uso di una stampante 3D professionale dotata di estrusore e piano riscaldato adeguati, oltre a una camera chiusa per minimizzare deformazioni.
Questo filamento offre una resistenza chimica eccezionale e una buona inerzia agli agenti corrosivi. Le superfici stampate sono lisce, con ottima precisione dimensionale e una durabilità superiore nel tempo. È inoltre autoestinguente, garantendo sicurezza in ambienti industriali.
PEI 9085 Fiberlogy è adatto alla realizzazione di parti funzionali complesse, come supporti strutturali, componenti elettrici isolanti, involucri tecnici e prototipi ad alte prestazioni. Inoltre, la sua composizione lo rende resistente all’umidità e alle sollecitazioni meccaniche ripetute.
In sintesi, è il materiale ideale per professionisti e industrie che cercano prestazioni elevate e affidabilità estrema in ogni progetto di stampa 3D.