PP – Fiberlogy

PP – Fiberlogy

31,15 Iva Esclusa

Elasticità e durata

 

Il polipropilene (PP) è uno dei polimeri più usati nell’industria. La sua elevata elasticità, la lunga durata, il peso ridotto e la resistenza alle sostanze chimiche hanno portato al suo utilizzo in campo medico, nell’industria automotive, nonché nella produzione di imballaggi. Il filamento Fiberlogy PP permette di utilizzare le potenzialità di questo materiale nella stampa 3D.

La grande resistenza alla trazione fa sì che il polipropilene sia perfetto per la produzione di elementi che devono essere duraturi ed elastici al tempo stesso (contenitori richiudibili, maniglie ecc.). Il materiale viene utilizzato con successo sia in progetti ingegneristici avanzati che nel contesto casalingo.

Il polipropilene è riciclabile. Per questo motivo, gli elementi stampati utilizzando questo materiale e i rifiuti prodotti possono essere sottoposti a raccolta differenziata, nel rispetto dell’idea “zero-waste”.

 

USO NELLA STAMPA 3D:

  • OGGETTI DI USO QUOTIDIANO: scatole richiudibili, ganci, maniglie, chiusure, cinturini per orologi
  • AUTOMOTIVE: paraurti, paracolpi, protezioni
  • GIOCATTOLI: statuette, automobiline e loro pezzi, droni
  • ARTICOLI DA CUCINA: contenitori, stoviglie
  • MEDICINA: provette, recipienti da laboratorio

Proprietà:

  • atossico e inodore
  • alta resistenza all’azione delle sostanze chimiche
  • resistenza ai danneggiamenti meccanici
  • facilità di collegamento degli strati

Fiberlogy PP in azione

Un esempio pratico dell’uso del polipropilene è il parafango Vision Velo, sviluppato in collaborazione con il Seton Tuning DH Team. L’impiego della stampa 3D e del materiale adeguato ha permesso di creare un componente che combina leggerezza, resistenza e un’ottima adattabilità alle condizioni impegnative della guida off-road. Grazie alla sua eccezionale flessibilità, resistenza agli urti e agli agenti atmosferici, è una scelta ideale per la produzione di accessori dedicati al ciclismo.

Il filamento Fiberlogy PP permette di eseguire la stampa 3D con il secondo polimero più popolare a livello mondiale. Data l’elevata resistenza ai danneggiamenti, l’estrema elasticità e la resistenza all’azione delle sostanza chimiche (acidi, basi, acqua), ha trovato numerose applicazioni in svariati rami dell’industria e in molte situazioni quotidiane.

Fiberlogy PP può essere stampato su quasi ogni stampante 3D, senza necessità di usare la camera chiusa.

 

Printing
Temperatura di stampa 220-250°C
Temperatura per piattaforma non richiesto quando si utilizza un nastro da imballaggio
Camera chiusa non richiesto
Ventilazione 0-50%
Flowrate 100-105%
Velocità di stampa < 45 mm/s
Superficie nastro da imballaggio
Retrazione (direct) 2-3 mm
Retrazione (bowden) 4-6 mm
Velocità di retrazione 20-45 mm/s

 

Materiale Bobina: 750g

 

Scheda tecnica: FIBERLOGY_PP_TDS

Scheda di sicurezza: FIBERLOGY_PP_MSDS

Informazioni aggiuntive

Peso 1,5 kg
Colore

Arancione, Bianco, Blue, Giallo, Grafite, Grigio, light green, Naturale, Nero, Rosso

Peso materiale

0.75kg

aaa

aaa

SKU: PP (POLIPROPYLEN) - Vuoi aiuto? Contattaci Lascia un commento

Category:

PP Fiberlogy

PP Fiberlogy è un filamento per stampa 3D a base di polipropilene, noto per la sua combinazione di leggerezza, resistenza chimica e flessibilità. Questo materiale è perfetto per realizzare oggetti funzionali soggetti a stress meccanici, come contenitori, elementi tecnici, parti mobili o componenti per l’industria alimentare e farmaceutica, grazie anche alla sua elevata tolleranza a detergenti e sostanze aggressive.

Il polipropilene è ampiamente usato in ambito industriale e PP Fiberlogy consente di sfruttare le sue proprietà anche nella stampa FDM, mantenendo una buona adesione tra i layer e una notevole resistenza alla fatica meccanica. La sua bassa densità (inferiore a quella di altri materiali tecnici) lo rende ideale per applicazioni dove è richiesto un peso ridotto, ma senza compromettere la solidità della struttura.

Le temperature di stampa consigliate sono comprese tra 220°C e 250°C, con piano riscaldato tra 60°C e 80°C. Per ottenere un’adesione ottimale al piano, si consiglia l’utilizzo di un nastro in polipropilene o un piano di stampa trattato specificamente per questo tipo di materiale, poiché non aderisce bene a superfici standard come vetro o PEI.

Il filamento è inoltre resistente all’umidità e agli agenti atmosferici, rendendolo adatto anche ad applicazioni all’aperto o in ambienti esigenti. Ha un aspetto opaco e una finitura uniforme, utile per componenti tecnici dove l’estetica passa in secondo piano rispetto alla funzionalità.

Questo materiale si rivolge a utenti esperti e professionisti che cercano una soluzione affidabile per prototipi resistenti e durevoli, con elevate prestazioni in condizioni difficili.