Conferisci la brillantezza del metallo alle tue stampe
Il filamento FiberSilk è il frutto dei prolungati lavori del team Fiberlogy. L’obiettivo è stato quello di creare un prodotto di alta qualità, tale da unire un aspetto eccezionale all’elevata resistenza e alla facilità di stampa. Fiberlogy FiberSilk offre le straordinarie proprietà estetiche degli articoli realizzati con il suo utilizzo. Le stampe, infatti, hanno un aspetto sericeo e una lucidità metallica tale da mettere in evidenza anche i più piccoli dettagli del modello 3D, nonché tutte le sfaccettature e le rotondità. I valori estetici sono potenziati dalla ricca gamma di colori disponibili. Fiberlogy ha scelto di puntare su una vasta gamma di colori vivaci, tra i quali ogni utente troverà l’opzione più adatta alle proprie aspettative.
La finitura metallica permette di mascherare i punti di incontro tra gli strati, rendendo la stampa più uniforme e definita. Oltre all’elevata qualità visiva, FiberSilk è anche più resistente rispetto al PLA tradizionale. Grazie all’elevata adesione degli strati, è in grado di reggere grandi carichi, senza presentare crepe e tornando sempre alla forma iniziale. Il filamento, al tempo stesso, è facile e sicuro da stampare. Per ottenere i migliori effetti con FiberSilk, consigliamo di aumentare al massimo la ventilazione durante la stampa e di ridurre la velocità di stampa.
ARTICOLI DI UTILITÀ: giocattoli, organizzatori da scrivania, confezioni e scatole
COSTUMI: decorazioni, costumi, accessori cosplay
Proprietà:
finitura metallica brillante con effetto di profondità dei colori
buona adesione e scarsa visibilità dei limiti degli strati
elevata robustezza e resistenza agli urti
facilità di stampa
Temperatura di stampa
210-230°C
Temperatura per piattaforma
50-70°C
Camera chiusa
non richiesto
Ventilazione
75-100%
Flowrate
90-100%
Velocità di stampa
35-60 mm/s
Superficie
vetro, nastro per mascheratura
Retrazione (direct)
2-3 mm
Retrazione (bowden)
4-6 mm
Velocità di retrazione
20-45 mm/s
Condizioni di essiccazione
40°C / 4h
Note
Durante il caricamento del filamento e nel corso della stampa è possibile notare il rigonfiamento del materiale in uscita dall’ugello. Si tratta di un fenomeno assolutamente naturale, dovuto alla tensione superficiale dei polimeri facenti parte del filamento.
A causa della forte adesione, possono verificarsi danni alla superficie del letto (es. PEI). Si consiglia di stampare su nastro.